PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Un paesaggio selvaggio che si evolve liberamente: assolutamente da vivere
Collocato, con i suoi 130.700 ettari, nel cuore delle Alpi Centrali, lo Stelvio è un glorioso parco montano d’alta quota: per circa tre quarti il suo territorio è al di sopra dei 2000 metri e raggiunge un massimo di 3.905 m sulla cima dell’Ortles.
Il parco propone iniziative innovative, come l’integrazione della realtà virtuale, per scoprire la flora e la fauna alpine sulle nostre alpi.
Grazie alle elevate quote medie è caratterizzato da un susseguirsi di cime impervie e di vastissimi ghiacciai. Il gruppo dell’Ortles-Cevedale, sul confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige (a pochissimi km da Arnoga) ne costituisce il cuore geografico.
Per gli appassionati di fotografia il Parco organizza ogni anno un concorso fotografico internazionale, Fotografare il parco: cogli la sfida e cattura le emozioni della natura!
Con poco meno di 600 km2, quello lombardo è il più vasto dei tre settori del Parco Nazionale dello Stelvio. Il suo territorio ricade in due province (Sondrio e Brescia) e in 10 comuni. Confinando con i due settori “gemelli” (Bolzano e Trento), a Nord-Ovest con il Parco Nazionale dell’Engadina (in Svizzera) e a Sud con il Parco regionale dell’Adamello, confinanti a loro volta con altre aree protette, lo Stelvio lombardo ha un importantissimo ruolo di raccordo in una delle più vaste aree protette delle Alpi.
Molto diversificato sia dal punto di vista geologico sia morfologico, è caratterizzato da vasti boschi di conifere alle quote inferiori e, salendo di quota, da praterie alpine, macereti, nevai e ghiacci perenni. Particolarmente ricche, anche di specie rare, sono la flora e la fauna. Anche la presenza antropica è un importante elemento ambientale; molti degli habitat presenti sono il frutto della secolare interazione tra uomo e ambiente.
L’Hotel & Restaurant Li Arnoga è la location ideale per il tuo week-end all’insegna dello sport, del benessere e della cucina tradizionale di alta qualità.