TORRI DI FRAÉLE
Poste a 1930 m s.l.d.m. le due torri sono le più elevate di quota presenti in Provincia di Sondrio. Intrise di storia, videro passare eserciti, contrabbandieri, cacciatori ed emigranti.
Le torri di Fraéle, costruite nel periodo visconteo (1391) costituivano parte del sistema difensivo del contado di Bormio. La posizione le rendeva piuttosto difficili da conquistare, anche perché erano presidiate da guardie.
Fra le due torri si inerpicava la strada di Fraéle, detta anche “delle Scale”, per la particolarità d’essere costruita con traversi di legno di larice posti orizzontalmente al versante del monte. Era questa la via Imperiale (“via longa”), che da Premadio, percorrendo la valle di Fraéle e poi la Val Mora, portava in Val Monastero. Era quindi una delle vie commerciali da e per l’Europa. Probabilmente qui furono combattute sanguinose battaglie nel XVII secolo tra truppe imperiali e quelle francesi.