I PASQUALI
Tradizionale usanza bormina dal sapore folkloristico e religioso; nacque anticamente quando i vari Reparti di Bormio erano soliti per il giorno della Pasqua agghindare un agnellino e portarlo in piazza perché venisse benedetto.
Con il passare degli anni la manifestazione si arricchì di nuovi elementi, con la sfilata degli abitanti vestiti con i costumi tradizionali.
A partire dal 1932 la festa diventa una competizione tra i vari reparti della Contea di Bormio, con la realizzazione di vere e proprie opere d’arte, manufatti rappresentativi del tema pasquale trasportati in piazza tramite portantine. Un imponente e sofisticato lavoro artigianale che impegna tutta la popolazione per qualche mese, e porta nella Piazza del Kuerc tanti visitatori.